|
Un webinar tecnico sull’agricoltura, per provare a creare sinergia tra soggetti diversi, tra cui alcuni presenti nel tavolo P.S.R. della Regione Abruzzo, in vista dei bandi europei è stato organizzato per il 2 luglio 2021 ore 17:00 dalla Sezione Abruzzo M.F.E. /CIME, da ARGA Abruzzo e CIPAS (CSE) al quale è stato dato il patrocinio […]
Presentazione della seconda edizione del “Manuale per la gestione ambientale dei corsi d’acqua. L’esperienza dei Consorzi di Bonifica” a cura di Veneto Agricoltura e ANBI Veneto
Coordinatore
Mimmo Vita – Direttore Ufficio Stampa Veneto Agricoltura (e Presidente del CTS di UNAGA)
Dieci anni fa Veneto Agricoltura, l’Agenzia della regione veneto per l’innovazione nel settore […]
la zatterina
Sarà alle ore 11:00 di venerdì 28 maggio 2021 il varo a Torviscosa (Ud) delle zatterine fitodepuranti o fioriere galleggianti, realizzate dagli alunni delle scuole secondarie di primo grado di Porpetto, San Giorgio di Nogaro e Torviscosa che avvia alla conclusione l’azione di sensibilizzazione ecologica della popolazione intorno all’area […]
Barbara Lori e Irene Priolo
È terminata il 15 aprile 2021 la fase d’avvio del progetto che ha portato alla distribuzione gratuita da parte della Regione Emilia-Romagna di 580 mila nuove specie arboree a scuole, associazioni, enti pubblici, aziende private e singoli cittadini attraverso una rete di 18 vivai accreditati e a […]
L’assessora Barbara Lori
Circa 2.700 specie diverse di piante, oltre 350 specie animali, una grande varietà di habitat naturali: foreste, zone umide, fiumi, laghi, montagne. Per la sua particolare collocazione geografica l’Emilia-Romagna presenza una straordinaria ricchezza di biodiversità.
Un patrimonio che la Regione vuole tutelare e valorizzare sia sul piano […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
Anche quest’anno la Sardegna è la protagonista dell’invasione delle cavallette, che distruggono le coltivazioni del grano, erba medica e qualsiasi altro tipo di raccolto, ma anche giardini e orti. La zona infestata è nelle campagne dei Comuni di Ottana, Bolotana, Orani e Escalaplano.
Anche l’agro […]
Nell’ambito dell’Interreg Italia-Slovenia 2014-2020 Merlin CV (cui UNAGA è partners associato), si svolgerà venerdì 30 aprile 2021 – alle ore 16:00-19:00 – la seconda parte del seminario, a carattere maggiormente formativo sulle Comunità Locali d’Offerta. Ovvero, sui Sistemi Locali di Economia Circolare Integrata per lo Sviluppo Sostenibile dei territori nel corso del quale sarà […]
Una pietra miliare dell’European Green Deal è la strategia Farm to Fork dell’Ue. L’obiettivo è quello di fornire ai cittadini europei un’alimentazione sana, accessibile e sostenibile, di affrontare il cambiamento climatico, proteggere l’ambiente, garantire i più elevati standard di benessere animale e permettere un equo ritorno […]
di Federica Pascale
L’attività del GAL per il 2021 riparte, in corso d’opera, all’insegna del rinnovamento di parte della sua Governance per intervenute dimissioni del precedente Presidente, dott. Roberto Materia, già sindaco del comune di Barcellona Pozzo di Gotto e che ha retto il GAL a partire dalla sua costituzione raccogliendo la fiducia, […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
La tutela dell’ambiente è un fattore importante e trainante nell’animo e nelle aspettative dei sardi. Ma spesso, per molteplici fattori, questa considerazione, non è al centro della agenda politica regionale. Situazione che crea (e ha creato) problemi e malcontento assai diffusi tra la popolazione isolana. A […]
|
|