|
Sabato 24 marzo alle ore 11, il convegno è organizzato in collaborazione tra Argav, Veneto Agricoltura e l’Informatore Agrario.
La locandina della fiera e il programma del convegno
Share the post “50 ANNI DI PAC A CHIOGGIA: QUALE FUTURO PER L’EUROPA AGRICOLA?”
FacebookTwitterLinkedInE-mailBookmarkPrint
Rappresentanti isole del Mediterraneo Agriles
Il 22 e 23 marzo p.v. la cittadina di Sciacca ospita i rappresentanti del progetto Agrisles, acronimo corrisponde a “Metodo per l’innovazione in agricoltura delle isole Mediterranee basato sul rafforzamento di cooperazione tra le autorità pubbliche e gli operatori economici”. L’attività, finanziata nell’ambito del Programma di Cooperazione […]
Made in Italy, solo per alimentari nazionali
A Napoli 600 giovani imprenditori agricoli delle 6 regioni italiane, nel corso dell’Assemblea di Coldiretti Giovani Impresa Sud Italia, hanno rivendicato un ruolo da protagonisti. “Tutto un altro Sud”: questo il titolo dell’Assemblea di Coldiretti Giovani Impresa Sud Italia, alla quale hanno partecipato, mercoledi 14 marzo, […]
Gli italiani …"Formaggi d'autore"
Mercoledì 21 marzo a ValleVecchia (di Veneto Agricoltura, Caorle, VE, ore 10,30) nel nuovo “Centro Tori” di Intermizoo, presentazione dei risultati della ricerca che “accresce l’attitudine casearia del latte” attraverso la selezione dei tori riproduttori. La sfilata dei tori.. Presenti Manzato e Pizzolato
Si profila una e vera rivoluzione nel […]
Il logo della manifestazione
A Cesena, novità, progetti, laboratori e incontri gratuiti per AGROFER. La tre giorni sulle Fonti Energetiche Rinnovabili ed il riutilizzo da venerdì 30 marzo a domenica 1 aprile – Ingresso e parcheggio GRATUITI AGROFER è la rassegna sulle FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) ed il riutilizzo, con una particolare specializzazione […]
Vino Bio per un consumatore sempre più salutista
Bruxelles, 8 febbraio 2012 – Il Comitato permanente per la produzione biologica (SCOF) ha approvato nuove norme dell’UE per il “vino biologico”, che saranno pubblicate nelle prossime settimane nella Gazzetta ufficiale. In base al nuovo regolamento, applicabile a partire dalla vendemmia 2012, i viticoltori biologici […]
Formaggio Asiago dello storico Caseificio Pennar Le caratteristiche gustative e di presentazione del prodotto sono entrate a far parte dei parametri verificati dal Consorzio di Tutela. La D.O.P. veneto-trentina prima specialità casearia con regole anche sulla qualità del prodotto finito. Il formaggio non idoneo sarà “smarchiato”, e non potrà fregiarsi della denominazione “Asiago”.
La firma del protocollo d'intenti in Provincia di Macerata
E’ stato sottoscritto il 9 marzo 2012 in Provincia, a Macerata, un protocollo d’intesa per favorire la raccolta, lo smaltimento ed il recupero dei rifiuti agricoli e, quale uno dei primi casi in Italia, anche i rifiuti di natura medico-veterinaria. Il presidente Antonio Pettinari, che […]
La Banca Popolare FriulAdria invita alla conferenza stampa che si terrà venerdì 30 marzo alle ore 11 nell’azienda “Vigneti Pittaro” a Zompicchia di Codroipo (UD). Si tratta di una delle conferenze stampa in cui vengono presentate le periodiche rilevazioni di Fondazione Nord Est promosse da FriulAdria sul sistema agroindustriale del Triveneto. In questo caso il […]
La sala assaggiatori della Mostra Nazionale Vini di Pramaggiore
A Pramaggiore, presso il Palazzo della Mostra Nazionale Vini, si sta svolgendo, fino al 16 Marzo 2012, il Concorso Enologico Nazionale, giunto alla sua 51° Edizione. La Mostra Nazionale Vini S.c.a., su autorizzazione del MIPAAF, ha curato l’organizzazione del Concorso, mentre la gestione tecnica è […]
|
|