Nella prestigiosa cornice della sala Stabat Mater del Palazzo dell’Archiginnasio di Bologna si è tenuta il 14 aprile 2025 la cerimonia di apertura del 218° Anno Accademico dell’Accademia Nazionale di Agricoltura, aperta dal conferimento del Titolo di Accademico Onorario, di Accademico Corrispondente, di Accademico Sostenitore e dei Diplomi ai vincitori dei Premi Filippo Re e Giuseppe Loizzo.
La parte più significativa della manifestazione, alla presenza di numerose e prestigiose autorità civili, militari e accademiche, è iniziata con la consegna della “Targa d’Onore” dell’Accademia al Gen. C. Andrea Rispoli, oggi a capo dell’Ufficio per la tutela della cultura e della memoria del Ministero della Difesa, e già Comandante delle Unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri. Il conferimento ha ripristinando una antica tradizione accademica con l’intenzione di celebrare la stretta collaborazione, in atto dal 2017 con la firma del primo Protocollo d’intesa tra le parti poi rinnovato nel tempo, tra Accademia e Arma dei Carabinieri per la tutela del settore agroalimentare e della salute. Infatti, viste le numerose attività culturali, formative e ambientali che, in questi anni, hanno caratterizzato tale fattiva collaborazione, l’Accademia ha voluto così ringraziare il Gen. CA. Andrea Rispoli per la sensibilità e l’attenzione alla cultura della montagna, della conoscenza del territorio e dell’ambiente mostrata in questi anni. Successivamente la Relazione del Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura, ha toccato i temi della politica agricola europea e le sfide che attendono l’agroalimentare nazionale. Infine, il Dott. Massimiliano Giansanti, Presidente di COPA (Comitato delle organizzazioni agricole europee) ha inaugurato l’Anno Accademico con la Prolusione “Agricoltura, sicurezza e libertà: nuove prospettive per l’Europa”. La cerimonia si è conclusa con la consegna dell’Albero di Falcone” all’Accademia Nazionale di Agricoltura da parte del Col. Aldo Terzi, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Bologna.

Il Presidente di UNARGA Roberto Zalambani con il Presidente del Copa Massimiliano Giansanti e con il Presidente di Coprob Luigi Maccaferri, nominato Accademico Sostenitore
Massimiliano Giansanti ha puntato l’attenzione sull’agricoltura che non può essere vista soltanto non come un’attività produttiva: è infrastruttura strategica, presidio territoriale e fondamento della nostra libertà. In un’epoca così segnata da crisi geopolitiche, cambiamenti climatici e tensioni commerciali globali, la capacità di garantire cibo sicuro, sostenibile e accessibile rappresenta una nuova frontiera della sicurezza e della democrazia. La cerimonia si è conclusa con la consegna dell’”Albero di Falcone” all’Accademia Nazionale di Agricoltura da parte del Col. Aldo Terzi, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Bologna. Al momento della consegna il Comandante ha colto l’occasione per sottolineare come l’Albero di Falcone, che rappresenta l’unione tra e Istituzioni e la legalità ambientale, sia il giusto riconoscimento al valore delle attività che l’Accademia porta avanti nel solco di una tradizione centenaria che affonda le radici nel passato ma che volge lo sguardo all’innovazione, all’educazione ambientale e alla formazione delle giovani generazioni.
Il conferimento della nomina a Accademico Corrispondente è avvenuto anche per il Presidente di UNARGA Roberto Zalambani che, dopo aver ringraziato del prestigioso attestato, ha sottolineato come la collaborazione tra autorità civili e militari, mondo accademico, mondo della produzione e giornalisti specializzati sia necessaria per far riconoscere il ruolo fondamentale che riveste l’agricoltura per il futuro del nostro Paese.