Categorie

Archivio

NAPOLI, XII EDIZIONE DEL PREMIO DI GIORNALISMO “FRANCESCO LANDOLFO” – AL VIA LE ISCRIZIONI ENTRO IL 3 NOVEMBRE 2023

 

NAPOLI. Scade il 3 novembre 2023 il bando di partecipazione alla dodicesima edizione del premio di giornalismo “Francesco Landolfo”.

Indetto da Ordine dei giornalisti della Campania, Sindacato Unitario Giornalisti della Campania, quotidiano “Roma” e ARGA Campania, il premio vuole valorizzare le intuizioni e l’impegno di Francesco Landolfo – fondatore dell’ARGA Campania, vicedirettore del “Roma” e segretario dell’Ordine dei giornalisti della Campania – nella formazione dei giovani colleghi e premia i migliori servizi giornalistici sui temi di ambiente e natura, agricoltura e agroalimentare, territorio e ricerca scientifica in Campania. I vincitori delle tre sezioni (carta stampata, radio-televisione, web) riceveranno un assegno di mille euro e una targa. Dal 2018 l’ARGA assegna anche un riconoscimento intitolato alla memoria del giornalista Gianpaolo Necco.

Tutte le informazioni sul sito www.premiofrancescolandolfo.com

 

Premio di giornalismo “Francesco Landolfo” 2023

XII Edizione

BANDO

ART. 1

L’Ordine dei Giornalisti della Campania, il Sindacato Unitario Giornalisti della Campania (Sugc), il quotidiano Roma e l’ARGA Campania indicono la dodicesima edizione del Premio di giornalismo “Francesco Landolfo”. Il premio ricorda e valorizza le intuizioni e l’impegno di Francesco Landolfo, fondatore e presidente dell’ARGA Campania, vicedirettore del “Roma” e segretario dell’Ordine dei giornalisti della Campania, nella formazione dei giovani colleghi e premia il miglior lavoro giornalistico su ambiente e natura, agricoltura e agroalimentare, territorio e ricerca scientifica in Campania.

 ART. 2

Il premio è rivolto ai giornalisti professionisti, praticanti e pubblicisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti.

 ART. 3

Il premio è diviso in tre sezioni: carta stampata, radio-televisione, web. Il vincitore di ogni sezione sarà premiato con una targa e un assegno di euro 1.000,00 (mille).

 ART. 4

Ogni candidato potrà partecipare con un solo lavoro pubblicato nel periodo 2022-2023.  La partecipazione è gratuita; articoli, foto e cd non saranno restituiti.

ART. 5

I lavori, corredati da abstract, breve curriculum vitae, dati anagrafici e recapiti del/della concorrente, dovranno essere inviati entro e non oltre il 3 novembre 2023 a mezzo raccomandata con R.R. o portati a mano alla segreteria del premio “Francesco Landolfo”, presso la sede del SUGC, Vico Monteleone 12, 80134 Napoli; oppure inviati a mezzo pec all’indirizzo sgc@poste-certificate.it con oggetto Premio Landolfo.

ART. 6

La Giuria del premio è composta da: Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania; Claudio Silvestri, presidente del Sindacato Unitario Giornalisti della Campania; Antonio Sasso, direttore editoriale del “Roma”; Pasquale Clemente, direttore responsabile del “Roma”; Geppina Landolfo, presidente ARGA Campania e vicepresidente UNARGA; Antonella Monaco, delegata ARGA Campania; Gennaro Famiglietti, presidente dell’Istituto di Cultura Meridionale. Il giudizio della giuria è insindacabile; la partecipazione al Premio implica l’accettazione di tutte le clausole del presente bando.

ART. 7

I risultati del concorso saranno pubblicati sui siti dell’Ordine dei Giornalisti, del Sugc, del quotidiano Roma e dell’ARGA Campania. La data e il luogo di premiazione sarà comunicata direttamente agli interessati via email. I premi saranno consegnati esclusivamente ai vincitori presenti alla cerimonia di premiazione. L’invito ufficiale alla Cerimonia di Premiazione non dà diritto al rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno.

 

FESTA DEL BIO – 23 SETTEMBRE ORE 10:30 PALAZZO RE ENZO A BOLOGNA – UNARGA MEDIA PARTNER DELL’EVENTO

CONCORSO VIDEO “I GIOVANI E L’AGRICOLTURA” PROMOSSO DA ENAJ (EURPOEAN NETWORK OF AGRICULTURAL JOURNALISTS)

ENAJ, lo European Network of Agricultural Journalists, propone per il secondo anno consecutivo una gara amichevole di video tra i colleghi delle diverse Associazioni nazionali.

Mentre lo scorso anno il tema fu “Le donne in agricoltura” (questo il link al video vincitore 2022 https://enaj.eu/finlands-video-won-the-enaj-video-contest/), quest’anno il focus è su “I giovani e l’agricoltura”. L’obiettivo è avere uno sguardo “dall’interno” su un settore fondamentale del mondo agricolo.

Ogni lavoro può essere presentato da un collega iscritto ad un’Associazione nazionale, per l’Italia UNARGA, e può trattarsi anche di un’opera “collettiva”. Ogni Associazione può presentare un massimo di due video.

Bastano uno smartphone ed una buona idea di comunicazione per partecipare: i video devono essere girati in una qualsiasi campagna italiana, avere una durata tra 1’30” e 2’00”, e presentare un tema o una storia. Il video sarà naturalmente in lingua italiana, accompagnato da un sunto in inglese. Per la partecipazione è prevista anche una liberatoria. La scadenza per presentare i video (che vanno inviati alla segreteria di ENAJ, info@enaj.eu ) è il 31 ottobre 2023.

Il video vincitore sarà proiettato durante il Forum annuale che si terrà a Bruxelles in dicembre e che prevede un dibattito proprio sul tema dei giovani in agricoltura. Al vincitore singolo (o al prescelto in caso di opera collettiva) sarà inoltre offerta la partecipazione gratuita ad un Low Budget Press Tour di ENAJ durante il 2024.  

SAVE THE DATE – PARTECIPA AL JOURNALISM AWARD IN ITALIA 2023

IV Premio al Giornalismo nell’ambito dell’innovazione e della sostenibilità agroalimentare di EIT Food South.

Vuoi partecipare al Premio Giornalistico di EIT Food South? Candidati entro il 15 settembre alle ore 23:59, l’iscrizione è gratuita! Per i tre vincitori sono previsti premi in denaro di rispettivamente 1.500€, 1000€ e di 500€.

Il premio in denaro vuole simboleggiare un sostegno all’attività del giornalista, uno stimolo per ulteriori iniziative nonché una spinta per la sua immagine pubblica come fautore di buone pratiche giornalistiche. Questo Premio è rivolto a tutti i professionisti dell’ecosistema mediatico italiano (stampa, radio, televisione, digitale, video), regolarmente iscritti all’Ordine Dei Giornalisti sia come professionista che come pubblicista, che hanno pubblicato, diffuso, o trasmesso opere tra il 1 settembre 2022 e il 31 agosto 2023, firmate con il proprio nome o con uno pseudonimo, realizzate individualmente o in gruppo.

Ogni candidato potrà mandare un massimo di tre opere ciascuno. Il Premio in Italia è realizzato con la segreteria organizzativa del Future Food Institute e con la collaborazione di UNARGA.

INVIA IL TUO ELABORATO QUI

 

L’ITALIA SALE A 850 DOP IGP STG CIBO E VINO

MACCHINE AGRICOLE, MARIA TERESA MASCHIO NUOVO PRESIDENTE DI FEDERUNACOMA – VARIGNANA (BO), 3 LUGLIO 2023 – L’INCONTRO CON I GIORNALISTI DI UNARGA E DELLE ARGA

La neo Presidente Maria Teresa Maschio

L’Assemblea Generale di FederUnacoma, l’associazione che in seno a Confindustria rappresenta le case costruttrici di macchine agricole, ha eletto il 3 luglio come nuovo presidente Maria Teresa Maschio, che subentra così ad Alessandro Malavolti, in carica dal 2017. Amministratore Delegato della Mascar, azienda vicentina specializzata nella produzione di tecnologie per la fienagione e la semina, Maria Teresa Maschio è la prima presidente donna di FederUnacoma. Laureata in Relazioni Pubbliche presso lo IULM di Milano, madre di due figlie, la nuova presidente ha già ricoperto la carica di consigliere della Federazione e partecipato attivamente alla vita associativa.

Foto di Gruppo dei vertici Federunacoma con i giornalisti presenti all’ Assemblea: Da sinistra Elisabetta Gori, Fabrizio Salce, Mimmo Vita, Alessandro Malavolti, Maria Teresa Maschio, la Direttrice Federunacoma Simona Rapastella, Emilio Bonavita, Alessandro Maresca, Gabriella Pirazzini e Roberto Zalambani. Foto di Pasquale Minopoli

L’Assemblea Generale, che si è tenuta nel Palazzo di Varignana (Bologna), ha assegnato anche le cariche delle sette associazioni di settore che fanno parte della Federazione. Carlo Linetti della Cobo Spa  e Matteo Zucchelli della Trimble Italia Srl,  sono stati eletti rispettivamente Presidente e Vice Presidente di AGRIDIGITAL, l’associazione  dei costruttori  di sistemi e tecnologie digitali per macchine e produzioni agricole; mentre Alex Donzelli, Ocmis Irrigazione Spa, e Jacopo Fratus De Balestrini, Irrimec Srl, presidente e vice di ASSOIDROTECH, gruppo produttori sistemi per l’irrigazione. Paolo Zama dell’azienda Falc Srl e Guido Rossi della Nobili Spa sono i nuovi  presidente e vice presidente  di ASSOMAO, l’associazione dei costruttori di attrezzature agricole;  Giampaolo Barbieri della Barbieri Srl e Francesco Roghi della Bcs Spa presidente e vice di  ASSOMASE, l’organismo che rappresenta i produttori di macchine semoventi. Vertici rinnovati anche per ASSOTRATTORI, l’associazione dei costruttori di trattori, alla cui guida sono stati eletti Andrea Merlo (Merlo Spa) e Giovanni Esposito (Argo Tractors Spa), e per COMACOMP (costruttori di componenti e ricambi) che vede l’elezione di Fausto Mazzali (Serigrafia 76) e Andrea Ferrari (Walvoil Spa). Per il COMAGARDEN, l’associazione dei costruttori di macchine e attrezzature per il giardinaggio, sono stati eletti – rispettivamente – Lorenzo Peruzzo della Peruzzo Srl e Alberto Campello della Stiga Spa.

“FederUnacoma ha nel proprio raggio di attività il contesto politico –  ha dichiarato la neo-Presidente Maria Teresa Maschioe  quello economico, nel quale si inserisce il nostro comparto.  Mai come in questa fase lo scenario nel quale le imprese si trovano ad operare appare complesso e in evoluzione, e gestire la complessità è compito di un sistema di rappresentanza come il nostro. Credo fortemente nel valore dell’associazionismo e farò del mio meglio per rappresentare adeguatamente la nostra industria”.

Il saluto del Ministro all’Agricoltura Francesco Lollobrigida

UNARGA mantiene da oltre vent’anni un rapporto costante di collaborazione con il mondo dell’ industria delle macchine per l’agricoltura e il giardinaggio e tanti sono stati gli eventi nei quali insieme si è discusso del ruolo dell’informazione specializzata, in Italia e in Europa soprattutto nell’ ambito delle Fiere di settore che quest’anno sono tre: dopo Agriumbria del quale abbiamo ampiamente riferito anche il relazione al premio ‘Antonio Ricci’, i prossimi appuntamenti saranno a fine settembre per Comagarden a San Donato Milanese e, la settimana, seguente, a Bari per Agrilevante.

A Varignana, al termine della parte associativa i giornalisti hanno salutato e ringraziato il Presidente uscente Alessandro Malavolti, che manterrà un ruolo chiave nei rapporti internazionali, e la neo Presidente Maschio con la quale i prossimi eventi fieristici consentiranno di iniziare un percorso di valorizzazione di questa eccellenza che fa grande l’Italia nel mondo. UNARGA era in particolare rappresentata dal Presidente Roberto Zalambani, dal Presidente del Cts Mimmo Vita con il Segretario Fabrizio Salce Parisotto e dal Presidente dei Revisori Emilio Bonavita.

POLIDORI E GUERNIERI RICONFERMATI AL VERTICE DI ARGA TOSCANA. VOLTI NUOVI E INCARICHI AL SERVIZIO DI COLLEGHI E OPERATORI

Franco Polidori

Franco Polidori è stato riconfermato Presidente di ARGA Toscana. Riconfermata alla vice Presidenza anche Stefania Guernieri, consigliera di Ast Fnsi. L’elezione unanime è avvenuta il 29 giugno scorso a Firenze nel corso dell’Assemblea elettiva dell’Associazione che ha coinvolto nel Consiglio nuove professionalità in grado di porre attenzione ai tanti settori di competenza del Gruppo di specializzazione dell’Associazione Stampa Toscana per confermare un ruolo che è cresciuto nel tempo grazie all’impegno dei propri dirigenti nel rapporto costante e costruttivo con altre associazioni e con UNARGA, l’Unione nazionale.

Stefania Guernieri

Molte le tematiche che saranno affrontate nel prossimo futuro, dalla fruizione dell’acqua a fronte dei cambiamenti climatici, alla salvaguardia del territorio e l’uso corretto del territorio, all’enogastronomia, agricoltura, enologia, alle energie rinnovabili per finire alla tutela dell’ambiente e gli altri osservatori che ARGA Toscana ha svolto nel sito web argatoscana.it con frequenza quasi quotidiana e nei social principali. Il nuovo consiglio direttivo affronterà con impegno e dunque con eventi, momenti di formazione e altro quanto è necessario su un fronte che continua a cambiare ogni giorno e vedrà impegnati in prima fila. tanti qualificati giornalisti. Ecco il nuovo Direttivo con gli incarichi assegnati ai componenti.

Franco Polidori presidente (supervisione Area Toscana, organizzazione, eventi, responsabile comunicazione e canali social);  Stefania Guernieri vicepresidente, segreteria responsabile, eventi area Firenze, Siena, e area Chianti, comunicazione e canali social; Giulia Gonfiantini, responsabile area eventi settore cultura Pistoia, Montagna Pistoiese, comunicazione e canali social; Giuliano Incerpi, organizzazione, responsabile area eventi Pescia, Pistoia, Montagna Pistoiese, Olivocultura, Ambiente, Collegamenti con area Caccia, comunicazione e canali social; Martina Notari, eventi supporto; Simona Tedesco, vicesegreteria, responsabile area Ambiente, Salvaguardia Territorio, Energie Rinnovabili, Tecnologie, responsabile area Versilia, Alta Versilia e Lucchesia, comunicazione e canali social; Enrico Baldini, responsabile area Alta Lunigiana con Pontremoli capofila.

 

PROSSIMI CORSI DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI CON UNARGA E LE ARGA SU AGROALIMENTARE, AMBIENTE E TERRITORIO

Non si ferma l’impegno formativo di UNARGA e delle ARGA nell’ambito dei corsi accreditati dall’Ordine dei Giornalisti e che si occupano di agroalimentare, ambiente e territorio.

Nuove frontiere del cibo – Utilizzo degli insetti negli alimenti: opportunità o problema? promosso da ARGA Lazio a Roma presso la sede della Federazione Nazionale della Stampa in corso Vittorio Emanuele II 349 il 26 giugno 2023. L’interessante convegno vede protagonisti anche la Federazione Italiana Dottori in Scienze Agrarie e Forestali (Fidaf) e il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria-Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione (Crea-An).

Dopo i saluti del Presidente ARGA Lazio e vice Presidente UNARGA Roberto Ambrogi e di Guido D’Ubaldo Presidente dell’OdG del Lazio, le relazioni sono affidate ad Andrea Sonnino, Presidente Fidaf, a Marina Carcea dirigente del Crea, a Valeria Turfani e Valentina Narducci ricercatrici dello stesso ente, a Carlotta Totaro Fila, fondatrice di Alia Insect Farm, a Ernesto di Renzo antropologo dell’Università Tor Vergata e a Cristina Giannetti del Crea che si soffermerà sulla corretta informazione dei consumatori sull’utilizzo di farine di insetti. La discussione finale sarà coordinata da Tiziana Briguglio vice Presidente di ARGA Lazio e consigliera UNARGA.

Raccontare ambiente, paesaggio, identità e ricchezza del territorio è il tema del corso organizzato da OdG Friuli Venezia Giulia in collaborazione con ARGA FVG presso Casa Allegra di Latisana (Udine) il 26 giugno 2023. Coinvolti l’Associazione culturale La Riviera Friulana, il Club Unesco di Udine, la Sezione di Udine di Italia Nostra e l’Università degli Studi di Udine.

Relatori il Presidente di Italia Nostra di Udine Gabriele Grignolini, Elisabetta Peccol del Dipartimento di scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Università di Udine, la giornalista e docente di storia dell’arte Adriana Ronco Villotta, la Presidente del Club Unesco Renata Capria D’Aronco e il Presidente di ARGA Friuli Venezia Giulia Carlo Morandini.

A sessant’anni dalla tragedia del Vajont. Una catastrofe annunciata. Una memoria necessaria è l’opportuno evento promosso da ARGAV (Veneto/ Trentino/ Alto Adige) presso il Circolo di Campagna Wigwam di Via Porto ad Arzerello di Piove di Sacco (Pd) per il 30 giugno 2023. Sul ruolo e l’operato dell’ informazione dell’epoca in rapporto a quella attuale interverranno il geologo Alessio Bonetto, Giovanni Danielis e Umberto Casal del “Gruppo Informatori della memoria” di Longarone, il giornalista e scrittore Edoardo Pittalis e Fabrizio Stelluto Presidente di ARGAV e vice Presidente Vicario di UNARGA. Coordina gli interventi il consigliere ARGAV e UNARGA Gian Omar Bison. Alle 22:39 del 9 ottobre 1963 l’enorme frana di più di due chilometri fece crollare nel lago del Vajont una massa di circa 300 milioni dimetri cubi di roccia e terra che sollevò una colossale ondata di 48 milioni di metri cubi d’acqua causando morte e distruzione in quella che è considerata una delle più grandi catastrofi della storia dell’uomo.

Qualità e ambiente. Il miele che non vedi è il corso di formazione che si terrà presso la sede di Piemonte Miele nella frazione Cussanio del comune di Fossano (Cn) il 28 giugno 2023, un appuntamento rivolto ai professionisti dell’ informazione per conoscere da vicino la filiera produttiva del miele, i fattori che determinano la qualità e la riconoscibilità del prodotto per i consumatori. La cooperativa Piemonte Miele conta 440 soci con più di 35 mila alveari con il supporto dei tecnici della Regione Piemonte. Relatori Il Presidente e il vice Presidente della cooperativa Ernesto Marengo e Davide Colombo, Marco Porporato dell’Università di Torino su ambiente e cambiamenti climatici e Irene Bongiovanni giornalista e Presidente nazionale di Confcooperative Cultura e Turismo. Modera gli interventi Barbara Pasqua, giornalista direttrice della rete informativa More News.

IL PATROCINIO DI UNARGA E ENAJ AL PIU’ IMPORTANTE EVENTO EUROPEO DI DIFESA DEL SUOLO

CONSIGLIO NAZIONALE UNARGA – FNSI A ROMA CON UNA PARENTESI PRESTIGIOSA. PROTAGONISTI IL MINISTRO LOLLOBRIGIDA, ALESSANDRA COSTANTE, LISA BELLOCCHI E MAURIZIO DI SCHINO

Parla il Ministro Francesco Lollobrigida. Alla sua destra Alessandra Costante, Gian Paolo Girelli e Roberto Ambrogi. Alla sua sinistra Lisa Bellocchi e Roberto Zalambani

La Federazione Nazionale della Stampa Italiana ha ospitato il 9 giugno 2023 a Roma il Consiglio nazionale dell’UNARGA. A fare gli onori di casa a dirigenti e consiglieri provenienti da numerose regioni la Segretaria generale Alessandra Costante, il Direttore Filippo Daquanno e il Delegato FNSI Maurizio Di Schino.

Le delibere programmate nell’ordine del giorno (Bilancio 2022 in pareggio, presentato dal Tesoriere Efrem Tassinato consigliere della Federazione e dal Presidente dei Revisori dei Conti Emilio Bonavita; conferma delle quote nazionali 2023 e 2024), approvate all’unanimità, hanno preceduto una Importantissima parentesi nei lavori per l’arrivo del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste onorevole Francesco Lollobrigida.

Il suo intervento, al quale hanno assistito importanti ospiti di settore, è stato preceduto dalla testimonianza di Maurizio Di Schino, inviato di Tv2000, sulle guerre per il controllo delle fonti primarie di vita e dai saluti di Alessandra Costante, del Presidente UNARGA Roberto Zalambani, della Presidente ENAJ (European Network Agricoltural Journalist) Lisa Bellocchi e del vice Presidente e Presidente di ARGA Lazio Roberto Ambrogi.

L’intervento di Maurizio Di Schino

Costante ha evidenziato come “parliamo continuamente di sostenibilità, ambiente e crisi climatica e sempre più avvertiamo la necessità di un giornalismo formato e informato su questi temi”. Zalambani ha ripercorso la “gloriosa” storia della stampa agricola dal primo Congresso a Casale Monferrato nel 1895 al primo convegno nazionale a Roma nel 1953, alla nascita del Gruppo FNSI nel 1960 e alla sua articolazione territoriale iniziata nel 1963. Ha concluso invitando il Ministro al 50° del Congresso mondiale dei giornalisti agricoli che si svolse a Milano nel 1975. Bellocchi ha parlato in rappresentanza dei 3500 giornalisti associati a ENAJ, quaranta dei quali ospitati in Italia nel 2022, nell’ambito di un continuo scambio di esperienze e viaggi studio. Secondo Lollobrigida “la Federazione è un interlocutore importante per promuovere e tutelare un’informazione corretta al servizio dei cittadini” mentre di UNARGA apprezza il valore di una professionalità che valorizzi in chiave nazionale ma anche europea e mondiale le eccellenze agroalimentari del nostro territorio”.

Mentre il Ministro si trasferiva nella Masseria Li Reni in Manduria per parlare di agricoltura in un forum al quale ha assistito il Presidente di AGAP Michele Peragine, il Consiglio nazionale è continuato con la discussione sui temi associativi, organizzativi e di categoria aperti dal Segretario Generale Gian Paolo Girelli che, anche in rappresentanza dell’ARGA Friuli Venezia Giulia, ha parlato di impegno formativo e del percorso Casagit verso l’approvazione del Bilancio. Mimmo Vita, Presidente del Comitato scientifico nazionale, ha sottolineato il valore della presenza sul territorio e di progetti legati ai prodotti tipici. Fabrizio Stelluto, vice Presidente Vicario e Presidente di ARGA Veneto, Trentino e Alto Adige, ha evidenziato numerose criticità da superare per essere incisivi in tutte le regioni. Roberto Ambrogi, Presidente di ARGA Lazio, la sua vice Tiziana Briguglio, la coordinatrice di ARGA Calabria Manuela Lacaria, il Consigliere ARGAV Gian Omar Bison, Lisa Bellocchi responsabile dei rapporti internazionali con un appello al coinvolgimento di giovani giornalisti nelle occasioni esperienziali a livello europeo, hanno chiuso un Consiglio Nazionale che ha avuto una coda doverosa nel ringraziamento personale, da parte del Presidente UNARGA Roberto Zalambani a tutto il personale della FNSI per la grande assistenza e collaborazione prestate.