Si è tenuta presso il Foyer del teatro Marrucino in Chieti la presentazione del Lunario 2023, unico calendario tematico italiano capace di valorizzare con ironia la cultura del territorio, i prodotti tipici e le nostre più autentiche tradizioni.
Il tema di questa edizione “Il brindisi delle Radici”. Ha moderato l’incontro Donato Fioriti, Presidente ARGA Abruzzo e Segretario Generale Aggiunto dell’UNARGA (FNSI). L’almanacco enogastronomico per eccellenza, “Il Lunario”, ne ha fatta di strada, su intuizione del suo deus ex machina, il giornalista gourmet Ugo Iezzi, Presidente della Federazione italiana dei giornalisti enogastronomici e dirigente regionale e nazionale UNARGA (FNSI), con la collaborazione del collega Mario D’Alessandro, (detto Lu Barone della Stampa teatina) che ha sempre maniacalmente rivisitato detti, tradizioni, piatti, indovinelli e del professore. Gianfranco Tartaglia (Alias Passepartout) raffinato vignettista con un tratto tutto suo, unico ed accattivante, glamour ma mai volgare, sempre capace di dare quel “quid pluris”, la famosa ciliegina sulla torta del Lunario di turno.
Mario D’Alessandro, il Sindaco di Chieti Diego Ferrara, il parlamentare europeo Mario Furore, Donato Fioriti e Ugo Iezzi
Sono intervenuti, tra gli altri, in primis il padrone di casa, il Sindaco di Chieti Diego Ferrara, Angelo Radica, il presidente nazionale delle città del vino e Sindaco di Tollo (CH), Maurizio Formichetti, presidente degli Achilliani, Giuseppe Nubile presidente di Docemus Onlus, lo Chef Santino Strizzi, la sommelier Annamaria Acunzio, Valerio Cesarini e il nuovo Corrispondente della Comunità Locale Wigwam di Chieti.
Mattatore della giornata il astronauta ribelle ed ideatore del Lunario, il giornalista Ugo Iezzi. Gradita presenza quella di un amico del Lunario, l’europarlamentare Mario Furore, che ha dato nota dei fondi europei previsti per i comuni. Interessante siparietto tra il Sindaco Ferrara ed il dott Nubile, in passato suo professore universitario. Insomma tutto sul serio e semiserio con brindisi delle Radici per un 2023 che, come ha sottolineato Donato Fioriti, dovrà vedere la stampa specializzata moltiplicare gli sforzi per informare correttamente un’opinione pubblica smarrita e spesso condizionata da notizie che non aiutano a conoscere la verità dei fatti.
Share the post "NEL FOYER DEL TEATRO MARRUCINO DI CHIETI LA PRESENTAZIONE DEL LUNARIO 2023 HA VALORIZZATO LA STAMPA SPECIALIZZATA"
Il segretario generale UNARGA Gian Paolo Girelli con il Presidente del Consiglio regionale FVG Pier Mauro Zanin e Carlo Morandini, consigliere nazionale UNARGA e presidente ARGA FVG
La stampa specializzata nazionale, come ARGA FVG, è accanto all’iniziativa proposta dal Presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Piero Mauro Zanin, a tutela delle filiere produttive e delle identità territoriali contro il proibizionismo sul prodotto vino, il sistema ‘nutri-score’ ovvero le etichette a semaforo sugli alimenti e i cibi sintetici, posizione sintetizzata nella ‘Carta FVG’.
La sede del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia
Tale documento è stato condiviso dai suoi omologhi delle altre Regioni italiane nei giorni scorsi a Trieste, e verrà ratificato a Roma nell’Assemblea plenaria dei Consigli regionali della Penisola che era programmato per il 7 marzo 2023. Il segretario generale UNARGA, Gian Paolo Girelli, è infatti stato ricevuto da Zanin a Udine, nella sede di rappresentanza del Consiglio regionale, accompagnato dal consigliere nazionale UNARGA e presidente ARGA FVG, Carlo Morandini. La riunione faceva seguito all’incontro analogo dei giorni scorsi tra Zanin e ARGA FVG. Girelli, giornalista professionista friulano, una lunga esperienza in Rai anche a livello internazionale, ha ricordato l’analogo documento sottoscritto da ARGA FVG e condiviso da UNARGA, assicurando al Presidente del Consiglio regionale del FVG, che è anche vicepresidente della Conferenza europea dei presidenti delle Assemblee legislative regionali, la vicinanza della stampa specializzata nazionale. UNARGA è infatti costituita dalle Associazioni regionali della stampa agricola, agroalimentare, ambiente, territorio, energie rinnovabili (ARGA) d’Italia, che perseguono con particolare impegno (come ARGA FVG) l’obiettivo della formazione permanente dei giornalisti e giornaliste che in tutta Italia si occupano delle materie considerate o le vogliono approfondire.
Così come perseguono e sostengono la formazione finalizzata alla corretta informazione dei cittadini. “Pertanto anche UNARGA – ha detto Girelli – non poteva che affiancarsi alla presa di posizione delle Regioni italiane che attraverso il Presidente Zanin hanno il Friuli Venezia Giulia come capofila, una Regione nella quale proprio nel settore primario operatori lungimiranti hanno saputo trasformare terre incolte e abbandonate, ghiaiose o umide, sabbiose o aride, in terreni capaci di far generare prodotti di eccellenza, che come accade in altre parti della Penisola sono ormai il biglietto da visita di pregio del nostro Paese”. “L’etichettatura sulle bevande alcooliche con l’allarme sulla salute – ha poi spiegato Girelli – è un’iniziativa che preoccupa moltissimo il mondo agricolo e le aziende vitivinicole, quindi anche la stampa specializzata: è una scure che potrebbe gravare pesantemente sul settore e in particolare sulle esportazioni, ma ciò che fa riflettere è anche il silenzio della Ue rispetto a queste prese di posizione che si aggiungono in maniera quasi silente ad altre già adottate da alcuni Paesi”. “Come, per esempio – ha proseguito – il ‘nutri-score’, quella specie di semaforo sulle confezioni di alimenti e bevande che dà un voto di origine algoritmica al prodotto. Si tratta di una classifica che contempla tutti i cibi, da quelli ‘definiti sani’ (verde scuro), a quelli contrassegnati con la ‘E’ (color arancione scuro) dichiarati poco sani; metodo già adottato volontariamente nei mercati di derivazione francese”.
“Un sistema inviso – ha aggiunto Girelli – perché anche se pensato per scopi salutistici non considera né specifica il quantitativo di tale prodotto che si può definire sano o dannoso. Per esempio l’olio d’oliva extravergine, a causa del metodo adottato, risulterebbe meno salutare di una bevanda gassata, penalizzando la ‘Dieta mediterranea’ e il Made in Italy. Un metodo che è comunque in evoluzione, ma UNARGA, ha assicurato Girelli, continuerà a monitorare i futuri passaggi in difesa dei consumatori, ma anche della qualità e delle tradizioni dei cibi italiani”. Zanin ha apprezzato l’esito dell’incontro, confermando l’impegno ad accompagnare la ‘Carta FVG’ fino all’approvazione ufficiale e definitiva di tutte Regioni italiane.
Share the post "AGRICOLTURA: LA STAMPA AGRICOLA NAZIONALE INSIEME ALLA ‘CARTA FVG’ SULLA TUTELA DEI CIBI E DELL’AGROALIMENTARE"
Si è svolta venerdì 16 dicembre 2022 in Aula Consiliare della Provincia di Padova (Palazzo Santo Stefano di Piazza Antenore) la cerimonia di consegna dei riconoscimenti del Premio Wigwam Stampa Veneta 2022 “Nuove generazioni per Comunità resilienti”.
L’iniziativa del Premio è stata rivolta ai giovani under 25 anni, che da tutto il Veneto ma anche dalle associazioni venete nel Mondo, hanno composto ed inviato articoli e video, all’insegna del recupero, della condivisione, della valorizzazione e consegna alle nuove generazioni, della memoria dei nostri anziani, quale patrimonio della cultura immateriale delle Comunità Locali.
Il Premio, è stato promosso dalla Rete delle Comunità Locali Wigwam del Veneto è stato supportato dal partenariato di ANCI del Veneto, dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti e da quello del Veneto e dalle associazioni regionali della Stampa: Sindacato Giornalisti FNSI, ARGAV, UCSI, UNGP, Assostampa Padova oltre che da UNARGA nazionale. Ed ancora, dall’Ente Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, da AICQ Veneto e dal Festival del Viaggiatore. Hanno concesso il proprio patrocinio le Province di Padova, di Rovigo, di Vicenza, di Verona e di Belluno.
Ha aperto i lavori Efrem Tassinato, Presidente di Rete Wigwam che ha illustrato gli scopi del Premio, cui sono seguiti i saluti di Luigi Alessandro Bisato, Consigliere alla scuola e all’istruzione della Provincia di Padova, di Lucia Pizzo, Presidente della Commissione Educazione e Istruzione di ANCI Veneto e di Alessandra Vaccari, della Giunta del Sindacato dei Giornalisti del Veneto a nome di tutte associazioni della stampa partner del Premio.
Il Premio ha coinvolto oltre mille giovani e anziani portatori di esperienza e pubblicato oltre 300 elaborati, quindi impaginati, pubblicati e diffusi dalla testata istituzione Wigwam News nell’arco degli ultimi 12 mesi, per fare alle nostre Comunità, un regalo non consumistico e ricco di contenuti di umanità, solidarietà, comprensione, dialogo intergenerazionale.
Un’iniziativa che si è avvalsa anche del volano rappresentato dal Progetto CEP – Cantieri di Esperienza Partecipativa, che ha per capofila Wigwam APS Italia ed è stato supportato dal contributo della Regione del Veneto con fondi statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La Giuria, si era riunita in data 7 dicembre 2022, ed era composta da Monica Andolfatto – Segretaria del Sindacato Giornalisti del Veneto FNSI; Giuliano Gargano – Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto; Roberto Zalambani – Presidente di UNARGA – Unione nazionale giornalisti agroalimentari e ambientali; Fabrizio Stelluto – Presidente di ARGAV – Ass. Regionale Giornalisti Agro Alimentari e Ambientali del Veneto e Trentino AA; Domenico Vita – Presidente di UCSI Veneto – Unione Cattolica Stampa Italiana; Pietro Ruo – Presidente di UNGP Veneto – Unione Naz. Giornalisti Pensionati; Lucia Pizzo – Presidente della Commissione Educazione e Istruzione di ANCI del Veneto – Ass. Naz. Comuni del Veneto.
La Giuria, valutati i lavori ammessi e perciò già gratificati da pubblicazione e divulgazione attraverso la testata WigwamNews. ha proclamato i seguenti vincitori.
Federica Testa di anni 10 di Rosario (Argentina) per l’elaborato “Il coro veneto di Rosario, identitario di una comunità” – Premio di Euro 300,00 al miglior elaborato singolo categoria under 14 anni.
Francesco Lista di anni di 15 di Roverchiara (VR) per l’elaborato “Strazze, ossi e fero vecio, il riciclaggio di un tempo” – Premio di Euro 300,00 al miglior elaborato singolo categoria 15-18 anni.
Silvia Cecchini di anni 22 di Negrar di Valpolicella (VR) per l’elaborato “Indagine sull’eresia catara tra il veronese e il Garda” – Premio di Euro 300,00 al miglior elaborato singolo categoria 19-25 anni.
Gruppo dell’IIS 8MarzoLorenz di Mirano (Ve) per l’insieme dei loro 23 elaborati – Premio di Euro 800,00 al Gruppo formato da almeno 12 componenti per un insieme di almeno 12 elaborati.
Gruppo Scuola Secondaria G. Negri di Lozzo Atestino (PD) per il video sul loro territorio – Premio di Euro 600,00 per il miglior video realizzato dal Gruppo di almeno 12 componenti
Inoltre, le seguenti menzioni di merito:
Per gli elaborati singoli categoria under 14 anni: Marianna Spagnolo di anni 9 di Thiene (VI) per l’elaborato “La storia del Salbanello del gelso di nonno Tommaso” e Nicole Degan di anni 11 di Borgo Valbelluna (BL) per l’elaborato “Come cosa si mangiava nel 1945 nella Valbelluna”
Per gli elaborati singoli categoria 15-18 anni: Vittoria Emiliani di anni 15 di Cerea (VR) per l’elaborato “La Ostiglia-Treviso durante la Seconda Guerra Mondiale”; Marina Salmaso di anni 15 di Sant’Angelo di Piove di Sacco (PD) per l’elaborato “La Terra ci chiede rispetto. Il Mondo è da risistemare”; Lucrezia Caloi di anni 17 di Buttapietra (VR) e Alessia Caloi di anni 15 di Vigasio (VR) per l’elaborato “Antonia e i riti del Natale. La Comunità Cimbra di Giazza”.
Per gli laborati singoli categoria 19-25 anni: Giulia Manzato di anni 20 di Arzergrande (PD) per l’elaborato “Mondo pulito con: Pinzaman e Pluto, il cane da ri-fiuto”; Asia Marchetti di anni 22 di Montagnana (PD) per l’elaborato “Come mi piacerebbe fosse il mio paese”; Aurora Faggionato di anni 20 di Thiene (VI) per l’elaborato “L’epopea del formaggio del thienese, tra il 1960 ad oggi”
Per i Gruppi formati da almeno 12 componenti per un insieme di almeno 12 elaborati: Gruppo Liceo Giorgio Dal Piaz di Feltre; Gruppo Alberi Vitali di Vicenza; Gruppo AUSF Padova; Gruppo Scuola Levi Civita di Padova; Gruppo Brenta Sicuro di Piove di Sacco (PD)
Extra concorso
Ilaria Vellar di anni 28 di Roana (VI) per l’elaborato “La musica dei Balt Hüttar, tradizione e lingua cimbra”
A grande richiesta, al termine, è stato anche ufficialmente annunciato il lancio della seconda edizione del Premio Wigwam Stampa Veneta per il 2023. Una occasione per i giovani che vorranno essere protagonisti del futuro loro e dei propri territori.
Share the post "UNARGA con Sindacato e Ordine dei Giornalisti, il Premio Wigwam Stampa Veneta: i premiati"
Il Presidente e AD di Aurora Penne Cesare Verona tra Fiorenzo Cincotti e Roberto Zalambani
Due giorni tra Torino e piccole località della cintura con un intenso programma di visite esclusive. Il Presidente di UNARGA Roberto Zalambani, grazie alla collaborazione di ARGA Piemonte e del suo Presidente Fiorenzo Cincotti, affiancato di volta in volta da associati e simpatizzanti, e da colleghi di altre regioni, ha potuto conoscere realtà uniche che fanno la storia della comunicazione, dell’alimentazione e dell’accoglienza.
L’ex opificio del Vermouth Càrpano è diventato un Museo
Il 9 dicembre 2022 gli appuntamenti più significativi sono stati la visita alla Manifattura delle Penne Aurora durante il ciclo delle lavorazioni e all’attiguo Museo del segno e della scrittura, unico nel suo genere al mondo tra tecnologia, tradizione e evoluzione nei secoli delle tecniche e degli strumenti della comunicazione scritta. Il percorso dei giornalisti si è concluso con l’incontro stampa in auditorium con il Presidente e Amministratore Delegato di Aurora Penne Cesare Verona.
Il trasferimento nell’area del Lingotto, tra gli edifici che hanno visto nascere la Fiat, ha consentito di conoscere Italy Torino e di salire al primo piano per la visita, proposta dal vice Presidente di ARGA Piemonte Ferruccio Capra Quarelli, all’Opificio Càrpano trasformato nel Museo del Vermouth. Il percorso espositivo si snoda tra casse di liquori e documenti d’epoca, negli spazi dove il tempo sembra essersi fermato e che erano dedicati all’ estrazione delle erbe, alla combinazione degli ingredienti, alla conservazione degli estratti e all’imbottigliamento. Conclusione della giornata tra le prime colline a Bussolino di Gassino, nel ristorante Defilippi, una ex macelleria che da cinque generazioni propone l’autentica cucina della tradizione con uno smisurato carrello di formaggi piemontesi e il tipico zabaione magistralmente montato davanti ai clienti partendo dalla rottura delle uova fresche.
Visita guidata al “Presepe piemontese” di statuine dei mestieri e dei prodotti tipici già esposto a Roma al Quirinale
Il 10 dicembre 2022 si è aperto con la visita guidata al Sermig, il Servizio Missionario Giovani, fondato nel 1964 da un sogno di Ernesto Olivero e della moglie Maria Cerrato. Zalambani e gli altri giornalisti hanno visitato quella che era stata la fabbrica delle armi delle guerre del Risorgimento italiano, della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, riconvertito da rudere fatiscente in luogo di accoglienza di centinaia di migliaia di giovani e adulti dall’ Italia e dall’ estero.
Da emozione in emozione le visite guidate al grande, nuovissimo Museo Casa Don Bosco con la mostra dedicata a San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti nel 400° della morte, guidate dalla direttrice Stefania De Vita, e alla grande mostra dei presepi artistici, tematici e di recupero, sotto la Basilica di Maria Ausiliatrice, guidata dal coordinatore signor Renzo. Questi si è soffermato a lungo con i giornalisti davanti al “Presepe piemontese”, unico permanente della rassegna, già esposto a Roma al Quirinale alla presenza del Presidente Sergio Mattarella, che, attraverso una grande quantità di statuine in terracotta policroma, fa rivivere gli antichi mestieri, i lavori e i prodotti tipici e agricoli di questa terra straordinaria.
Share the post "CON ARGA PIEMONTE ALLA SCOPERTA DI TORINO E DINTORNI TRA CULTURA, ENOGASTRONOMIA,TRADIZIONI E ACCOGLIENZA"
L’economia circolare è al centro della nuova collaborazione tra le società Chef Express e Roadhouse (Gruppo Cremonini) e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane che gestisce servizi ambientali, idrici ed energetici per circa 5 milioni di cittadini.
Roadhouse Calavera Billy Tacos Agrate
Sono 194 bar e ristoranti di Chef Express e Roadhouse sul territorio nazionale CHEF Ecoinvolti nel progetto di economia circolare che vede la multiutility impegnata, da marzo 2022, nella raccolta degli oli vegetali di scarto per destinarli alla produzione di biocarburante. In particolare, gli oli recuperati vengono inviati alla bioraffineria Eni a Porto Marghera, per essere destinati alla produzione di biocarburante idrogenato, nell’ambito dell’accordo quadro di economia circolare siglato tra il Gruppo Hera ed Eni. La sinergia tra Hera, Chef Express e Roadhouse contribuisce così ai processi tesi alla decarbonizzazione dei due Gruppi, dando nuova vita a un rifiuto che – trasformandosi in una risorsa – permette, almeno in parte, di evitare l’impiego di carburante di origine fossile.
In Italia il 38% degli oli vegetali esausti, pari a quasi 100.000 tonnellate, viene generato dai settori professionali (industria alimentare, ristorazione e artigianato). Se non correttamente gestito lo smaltimento di questi oli può avere effetti dannosi per l’ambiente, è perciò essenziale che questa ingente quantità di oli sia gestita in maniera corretta e sostenibile, come garantito dal Gruppo Hera. Infatti, ad assicurare la sostenibilità e la trasparenza del percorso, c’è una filiera certificata da un ente terzo, come previsto dallo schema europeo ISCC (International Sustainability & Carbon Certification). Tale certificazione attesta che il processo gestito da Hera, in tutte le sue fasi – dalla raccolta territoriale al pretrattamento, fino alla produzione del biocarburante – riduce le emissioni di gas serra di oltre l’80% rispetto alla produzione di gasolio da fonti fossili.
I primi risultati raggiunti
Dai punti di ristorazione del Gruppo Cremonini aderenti al progetto, da marzo ad ottobre 2022, sono stati raccolti 88 mila chili di olio vegetale esausto, poi trasformati in oltre 100 mila litri di biocarburante idrogenato. Proiettando questi dati su base annua, è possibile stimare che l’olio raccolto dalla rete di Chef Express e Roadhouse consisterà in circa 130 mila chili, che permetteranno la produzione di 150 mila litri di biocarburante, sufficienti ad alimentare autovetture a ciclo diesel di media cilindrata con una percorrenza complessiva di oltre 2.300.000 km. In termini di minori emissioni, il progetto consentirà un risparmio annuale di 126 tonnellate equivalenti di petrolio e 413 tonnellate di CO2, pari all’assorbimento di anidride carbonica generato da un bosco con circa 20.600 alberi.
Share the post "CHEF EXPRESS E ROADHOUSE CON IL GRUPPO HERA PER L’ECONOMIA CIRCOLARE"
La relazione di Ercole Borasio tesoriere dell’Accademia Nazionale di Agricoltura
Il gruppo dei giornalisti al termine del convegno e dell’assemblea
Ospite di Agroservice spa, rinomata azienda italiana di San Severino Marche, specializzata nella ricerca, produzione e
La promozione della Società Produttori Sementi Bologna
commercializzazione di sementi agricole, protagonista del mercato del grano duro, ARGA Emilia Romagna, Marche, Umbria e San Marino ha tenuto nello stabilimento di Argelato (Bologna), sede della Società Produttori Sementi, storica azienda sementiera, fiore all’occhiello del settore in Italia, recentemente acquisita, la tradizionale Assemblea di fine anno.
Nella sala convegni di questo che è diventato Centro di riferimento internazionale per lo sviluppo e il miglioramento genetico del grano duro a livello mondiale, il 5 dicembre 2022, i giornalisti, unitamente a scienziati e a imprenditori del settore, hanno partecipato al convegno “Il frumento, grande protagonista della civiltà occidentale, passato, presente e futuro”, introdotto dal Presidente Tommaso Brandoni e dall’agronomo, esperto di marketing territoriale, Adriano Facchini. Ha coordinato i lavori il vice Presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna Alberto Lazzarini, presente il vice Presidente della Commissione cultura del Consiglio nazionale Emilio Bonavita.
Sono intervenuti qualificati esperti quali Vincenzo Brandolini, Vincenzo Tassinari, Roberto Manfredini e Ettore Borasio insieme alla Presidente di ARGA e ENAJ Lisa Bellocchi e al Presidente di UNARGA FNSI Roberto Zalambani che ha auspicato una nuova alleanza tra stampa specializzata e scienziati per un’ informazione al servizio della verità e dell’etica della responsabilità con competenze strutturate e attenzione costante alle fonti. “Tutto l’opposto – ha concluso – delle notizie che hanno accompagnato le vicende di questi mesi sul grano ucraino e sulle sue reali destinazioni”.
Share the post "ARGELATO (BO): ASSEMBLEA ARGA E CONVEGNO SUL FRUMENTO, PROTAGONISTA DELLA CIVILTÀ OCCIDENTALE"
La nuova PAC e le donne in agricoltura: in diretta online l’8 dicembre 2022 dalle ore 17:15 alle ore 18:00 il Virtual Forum di ENAJ, dallo studio Tv del Parlamento Europeo a Bruxelles, sarà trasmesso in diretta il “Virtual Forum” di ENAJ, lo European Network of Agricultural Journalists. Due i temi forti dell’appuntamento: l’entrata in vigore della nuova PAC e le donne in agricoltura. Ad essi farà riferimento nel saluto di benvenuto la presidente di ENAJ, la giornalista italiana Lisa Bellocchi. Il primo argomento, la nuova PAC, sarà affrontato direttamente dal Commissario europeo all’agricoltura Janusz Wojciechowski, intervistato in diretta dal giornalista irlandese Damien O’Reilly, vice presidente di ENAJ. Il tema delle donne in agricoltura sarà sviluppato in una tavola rotonda cui parteciperanno la parlamentare europea francese Irene Tolleret, la giornalista Natasha Foote ed una rappresentante di Copa-Cogeca, l’associazione che rappresenta a livello europeo gli agricoltori e le cooperative agricole. Nell’occasione sarà anche annunciato e trasmesso il video vincitore del “premio” promosso da ENAJ sul tema delle donne in agricoltura e che ha coinvolto numerose associazioni nazionali di giornalisti agricoli, compresa l’italiana UNARGA. Per seguire il Virtual Forum online in diretta basterà collegarsi ad uno di questi indirizzi. https://www.facebook.com/ENAJournalists/live_videos/https://www.youtube.com/watch?v=xjdVzT1Rhxg
Share the post "8 dicembre 2022: Diretta su “La nuova PAC e le donne in agricoltura”. Il link"
da sx Fabio Borrello, Mons. Caludio Maniago e Vincenzo Bifano
E’ stata consegnata, dal Presidente interprovinciale Coldiretti di Catanzaro – Crotone e Vibo Valentia Fabio Borrello e dal Presidente di Confartigianato Catanzaro Vincenzo Bifano, all’Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace Mons. Claudio Maniago, una statuina per presepe 2022. Rappresenta la “florovivaista”. È stata scelta una figura simbolo delle imprese impegnate nella cura e nella tutela della biodiversità, della bellezza del creato e dei luoghi; un messaggio, in linea con la “Laudato Sì” di Papa Francesco sulla a necessità di prendersi cura della natura, delle persone e del futuro delle nuove generazioni. In questi giorni la statuina sarà consegnata a tutti i Vescovi della Calabria. Obiettivo dell’iniziativa, promossa da Coldiretti, Confartigianato e Fondazione Symbola è di arricchire il presepe anche con figure che parlino del presente e del futuro per una società giusta e solidale nello spirito del Santo Natale.
Share the post "CONSEGNATA ALL’ARCIVESCOVO DI CATANZARO-SQUILLACE UNA NUOVA STATUINA DEL PRESEPE: LA FLOROVIVAISTA"
È stato il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, tra gli altri, a tagliare il nastro della 77esima edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali in programma a Cremona da giovedì 1 a sabato 3 dicembre 2022.
“Grazie al Presidente di CremonaFiere Roberto Biloni – ha dichiarato il Ministro Lollobrigida – e a questa splendida Fiera che è una delle realtà più importanti nel settore, che ospita tanti eventi centrali e che ha la capacità di ripensarsi e riorganizzarsinonostante gli effetti della pandemia e della guerra russo-ucraina. Il mondo imprenditoriale ha dovuto riflettere e ha aperto gli occhi sulla necessità di fare considerazioni nuove, le aziende gestite da giovani sono aziende che producono di più e meglio, in cui la sostenibilità ambientale, il benessere animale, la capacità imprenditoriale e la crescita di produttività danno un riscontro economico e risultati significativi”.
Sui prossimi impegni del Governo “Siamo vicini ad una manovra finanziaria che paga una contrazione economica generale e crisi post pandemiche importanti – ha aggiunto il Ministro – e in questo settore anche l’aggressione della Russia all’Ucraina. Noi abbiamo fatto la scelta giusta a sostegno del popolo ucraino e in difesa della libertà ma paghiamo un’assenza di strategia basata sul pensiero che alcune produzioni o l’approvvigionamento delle materie prime per la produzione di mangime, ad esempio, potessero essere superflue, e oggi ne paghiamo le conseguenze. Bisogna investire sulla ricerca e sulle imprese e salvaguardare in questo bilancio tutti gli investimenti. Abbiamo stanziato un miliardo a garanzia degli interventi protempore per investire su sostegno, sviluppo di nuove tecnologie che permettono di avere un’economia sostenibile, per l’ambiente e per il benessere animale. 225 milioni per l’innovazione e altri 100 milioni per la sovranità alimentare che rappresenta la capacità di riconoscere ad un popolo il diritto di scegliere cosa e come produrre e di scegliere cosa mangiare”.
Sulla carne sintetica “Noi subiamo anche l’aggressione del cibo prodotto in laboratorio, ma non ci arrendiamo all’idea che venga cancellato il nostro modello sostituendolo con carne prodotta in laboratorio. ‘Bistecca’ nel suo significato italiano indica la parte di un bue e se non c’è il bue non c’è la bistecca, c’è chimica, che io spero non arrivi mai sulle tavole dei nostri figli”.
Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona rappresentano l’evento del settore più importante di sempre in Italia. L’edizione 2022 conta 650 capi iscritti da 130 allevamenti da 8 Paesi, oltre all’esposizione di servizi e attrezzature e soluzioni per la zootecnia che occupa l’intero quartiere fieristico. Al fianco dell’esposizione zootecnica delle razze Holstein, red Holstein, Bruna e Jersey e all’esposizione delle tecnologie e dei servizi per l’allevamento e l’agricoltura si sviluppa il calendario tecnico scientifico con quasi 100 eventi fra seminari, convegni e workshop organizzati da CremonaFiere in collaborazione con istituzioni, università e centri di ricerca oltre che dalle aziende e dalle istituzioni presenti.
“Siamo di fronte ad una fiera storica che vuole guardare al futuro – ha detto il Presidente Di CremonaFiere Roberto Biloni -. Il suo valore culturale, economico e sociale oggi rappresenta un patrimonio per il comparto zootecnico italiano rappresentato a livello internazionale in questa sede. Diamo voce agli allevatori e promuoviamo interessi del settore per farci da portavoce delle necessità e dei problemi che vanno superati insieme, in rete, facendo squadra”.
Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona – da Giovedì 01 a Sabato 03 Dicembre 2022 – sono l’unico appuntamento fieristico internazionale specializzato in Italia sulla zootecnia ad alta redditività e rappresentano lo strumento più efficace per fare network con i protagonisti del settore agroalimentare. L’edizione 2021 delle Fiere Zootecniche Internazionali ha confermato Cremona come una delle principali capitali mondiali per il settore, che rilancia quest’anno con l’evento zootecnico internazionale più importante di sempre in Italia: 650 capi iscritti da 130 allevamenti da 8 Paesi, oltre all’esposizione di servizi e attrezzature e soluzioni per la zootecnia che occupa l’intero quartiere fieristico.
Share the post "IL MINISTRO LOLLOBRIGIDA INAUGURA LE FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA. INVESTIRE NELLA RICERCA E NELLO SVILUPPO DEL SETTORE"